POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO
In generale si occupa di interventi di:
a favore di cittadini DISOCCUPATI, secondo i criteri stabiliti dalle normative vigenti.
Sono erogate anche consulenze alle aziende, per favorire l’incontro domanda/offerta e facilitare l’inserimento nell’organizzazione produttiva.
Gli obiettivi del servizio sono, per ciascun beneficiario:
a favore di cittadini DISOCCUPATI, secondo i criteri stabiliti dalle normative vigenti.
Sono erogate anche consulenze alle aziende, per favorire l’incontro domanda/offerta e facilitare l’inserimento nell’organizzazione produttiva.
SERVIZI POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO
PROGETTI DEL FONDO REGIONALE DISABILI
L’attività prevede la realizzazione di percorsi di orientamento ed inserimento lavorativo, attraverso tirocinio, di persone in condizione di disabilità di vario genere, in possesso di certificazione di invalidità con percentuale superiore al 45%. Tali percorsi sono finanziati dalla Regione Piemonte, che copre i costi delle attività di attivazione e gestione del tirocinio lavorativo, del tutoraggio in azienda, della borsa lavoro della persona disabile. Hanno durata minima di 3 mesi, rinnovabili.
PROGETTI PER LO SVANTAGGIO
La cooperativa si occupa di promuovere progetti di integrazione sociale e di rinforzo di competenze (lavorative, relazionali, cognitive) per adulti in condizione di svantaggio sociale, ovvero segnalati dai servizi sociali in quanto in situazione di particolare difficoltà e rischio di emarginazione.
Questi progetti si fondano sul meccanismo della “reciprocazione“, ovvero sulla valorizzazione delle capacità della persona di produrre beneficio, attraverso la sua attività gratuita, alla comunità in cui vive, e sulla possibilità/dovere di quest’ultima di “reciprocare” il cittadino attraverso la messa a disposizione delle risorse, materiali e relazionali, necessarie a garantirgli una piena cittadinanza.
FATTORIA SOCIALE
La cooperativa svolge attività di coltivazione di prodotti agricoli, in serra ed in “pieno campo”, in cui sono impegnati tirocinanti in condizione di disabilità o disagio pisichico; l’attività agricola ha finalità riabilitativa, formativa e di preparazione all’inserimento lavorativo. I soggetti sono affiancati da Case Manager per la parte di sostegno alla relazione ed al recupero funzionale, e seguiti nell’attività agricola da tutor specializzati nella produzione.
I prodotti di coltivazione sono distribuiti attraverso il Banco Alimentare ospitato presso la cooperativa, e venduti attraverso Gruppi di Acquisto e vendita diretta.
In Evidenza
