Laboratorio F.Malerba
Il nuovo Laboratorio di inclusione sociale Franco Malerba è la nostra visione del futuro:
un nuovo ampio spazio di oltre 800 mq a Lanzo Torinese, progettato come un LAB all’avanguardia per offrire opportunità lavorative, relazioni significative, e apprendimento di abilità pratiche a persone con disabilità, disturbi psichici e disagi psicosociali.
In Dalla Stessa Parte abbiamo sempre operato con un approccio inclusivo:
il 60% dei nostri soci e dipendenti sono persone con disabilità e il progetto del nuovo Laboratorio mira a raddoppiare le opportunità di lavoro, con un focus particolare sui giovani con disturbi dello spettro autistico.
Svolgeremo nuove attività di Integrazione Sociale, insegnando a chi ne ha bisogno il mestiere di assemblare e riparare apparecchiature elettroniche, nel rispetto delle migliori prassi ambientali, organizzative e relazionali, con la finalità di ‘far star bene’ le persone durante la propria attività lavorativa.
Perché a Lanzo? Contrastiamo marginalizzazione e declino demografico delle aree montane
Abbiamo scelto Lanzo non solo perché è la città di riferimento per l’area delle Valli di Lanzo, ma anche per contrastare la marginalizzazione e il declino demografico nelle aree interne.
Cosa facciamo?
Facciamo Impresa
Fornitura di prodotti e servizi alle aziende locali, secondo criteri di qualità, economicità e sostenibilità ambientale.
Mutualità Interna
Continuità di occupazione lavorativa e migliori condizioni economiche, sociali e professionali per soci e lavoratori.
Sostenibilità sociale e ambientale
Il Laboratorio F.Malerba è energeticamente autonomo grazie al fotovoltaico e costruito con materiali ecocompatibili.
Layout all’avanguardia
Siamo accompagnati nel percorso di progettazione dal DIGEP (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione) del Politecnico di Torino per lo studio di un layout produttivo e organizzativo secondo le migliori prassi, in modo da garantire il massimo benessere psicofisico ai lavoratori.
La prima pietra del Laboratorio F.Malerba è stata posata a giugno 2023, in occasione dei nostri 40 anni, con l’acquisto del capannone e con il lancio della campagna di crowdfunding che ha raccolto oltre 10mila euro per finanziare l’acquisto di postazioni di lavoro adatte a persone con sindrome autistica, per implementare hardware e software gestionali avanzati e per dotarci di un transpallet elettrico normato.
Chi ne beneficia?
La popolazione del territorio piemontese.
Grazie alla nostra conoscenza delle caratteristiche ed esigenze del territorio, riusciamo a implementare percorsi di empowerment per le persone, con una ricaduta positiva sulle opportunità occupazionali e il reddito delle famiglie.
Le imprese piemontesi.
Siamo un partner affidabile da inserire nella catena del valore delle piccole imprese e diamo l’opportunità a medie e grandi imprese di esternalizzare parte delle loro attività.
La Pubblica Amministrazione.
Secondo i dati forniti da Euricse, con il progetto del Laboratorio F.Malerba la P.A. può ottenere un risparmio di spesa pubblica in sussidi e servizi pari a 1.300-3.000 €/annui per ogni persona inserita.