IL PROGETTO
“Mr. Grab.”, progetto di accoglienza e integrazione per migranti e richiedenti asilo, è l’acronimo di “Gruppo Abitativo”, e sta a significare la scelta di fare accoglienza capillare e diffusa in piccoli alloggi sul territorio, per favorire la convivenza e l’integrazione; ma richiama anche il verbo “to grab”, aggrapparsi, per ricordare che migrare è, anche, rischiare la vita in mare, aggrappati a un gommone…

IL PROGETTO
“Mr. Grab.”, progetto di accoglienza e integrazione per migranti e richiedenti asilo, è l’acronimo di “Gruppo Abitativo”, e sta a significare la scelta di fare accoglienza capillare e diffusa in piccoli alloggi sul territorio, per favorire la convivenza e l’integrazione; ma richiama anche il verbo “to grab”, aggrapparsi, per ricordare che migrare è, anche, rischiare la vita in mare, aggrappati a un gommone…

IL PROGETTO
“Mr. Grab.”, progetto di accoglienza e integrazione per migranti e richiedenti asilo, è l’acronimo di “Gruppo Abitativo”, e sta a significare la scelta di fare accoglienza capillare e diffusa in piccoli alloggi sul territorio, per favorire la convivenza e l’integrazione; ma richiama anche il verbo “to grab”, aggrapparsi, per ricordare che migrare è, anche, rischiare la vita in mare, aggrappati a un gommone…


I RICHIEDENTI
I richiedenti asilo sono persone che, trovandosi fuori dal loro paese di origine, non possono o non vogliono tornarvi per il timore di essere perseguitate per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche. Oppure sono persone che fuggono da una situazione di guerra o di non rispetto dei diritti umani o di rischio di vita per cause ambientali o economiche. Per questi motivi, chiedono protezione al nostro paese e diventano dei rifugiati. In Italia il diritto di asilo è garantito dall’art.10 comma 3 della Costituzione.

I RICHIEDENTI
I richiedenti asilo sono persone che, trovandosi fuori dal loro paese di origine, non possono o non vogliono tornarvi per il timore di essere perseguitate per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche. Oppure sono persone che fuggono da una situazione di guerra o di non rispetto dei diritti umani o di rischio di vita per cause ambientali o economiche. Per questi motivi, chiedono protezione al nostro paese e diventano dei rifugiati. In Italia il diritto di asilo è garantito dall’art.10 comma 3 della Costituzione.

I RICHIEDENTI
I richiedenti asilo sono persone che, trovandosi fuori dal loro paese di origine, non possono o non vogliono tornarvi per il timore di essere perseguitate per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche. Oppure sono persone che fuggono da una situazione di guerra o di non rispetto dei diritti umani o di rischio di vita per cause ambientali o economiche. Per questi motivi, chiedono protezione al nostro paese e diventano dei rifugiati. In Italia il diritto di asilo è garantito dall’art.10 comma 3 della Costituzione.
IL TERRITORIO
Il progetto Mr. Grab. è attivo sul territorio delle Valli di Lanzo dal 2016, in collaborazione con la cooperativa Stranaidea scs, e si differenzia formalmente al suo interno nel servizio CAS (Centro Accoglienza Straordinaria: eroga prima accoglienza, per persone appena giunte in Italia e in attesa di titolo di permanenza) e SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione: eroga attività finalizzate all’inserimento stabile nella comunità locale di persone che hanno già titolo di permanenza).

IL TERRITORIO
Il progetto Mr. Grab. è attivo sul territorio delle Valli di Lanzo dal 2016, in collaborazione con la cooperativa Stranaidea scs, e si differenzia formalmente al suo interno nel servizio CAS (Centro Accoglienza Straordinaria: eroga prima accoglienza, per persone appena giunte in Italia e in attesa di titolo di permanenza) e SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione: eroga attività finalizzate all’inserimento stabile nella comunità locale di persone che hanno già titolo di permanenza).

IL TERRITORIO
Il progetto Mr. Grab. è attivo sul territorio delle Valli di Lanzo dal 2016, in collaborazione con la cooperativa Stranaidea scs, e si differenzia formalmente al suo interno nel servizio CAS (Centro Accoglienza Straordinaria: eroga prima accoglienza, per persone appena giunte in Italia e in attesa di titolo di permanenza) e SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione: eroga attività finalizzate all’inserimento stabile nella comunità locale di persone che hanno già titolo di permanenza).


GLI OBIETTIVI
Mr. Grab. ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria accolti. Quella proposta Gr.Ab. è un’accoglienza integrata, ovvero prevede, oltre alla messa in atto di interventi materiali di base (vitto e alloggio e cura della salute), anche servizi volti all’inclusione di cittadinanza, funzionali alla (ri)conquista dell’autonomia individuale: formazione linguistica, scolastica e professionale; inserimento lavorativo; inserimento sociale; tutela legale.

GLI OBIETTIVI
Mr. Grab. ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria accolti. Quella proposta Gr.Ab. è un’accoglienza integrata, ovvero prevede, oltre alla messa in atto di interventi materiali di base (vitto e alloggio e cura della salute), anche servizi volti all’inclusione di cittadinanza, funzionali alla (ri)conquista dell’autonomia individuale: formazione linguistica, scolastica e professionale; inserimento lavorativo; inserimento sociale; tutela legale.

GLI OBIETTIVI
Mr. Grab. ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria accolti. Quella proposta Gr.Ab. è un’accoglienza integrata, ovvero prevede, oltre alla messa in atto di interventi materiali di base (vitto e alloggio e cura della salute), anche servizi volti all’inclusione di cittadinanza, funzionali alla (ri)conquista dell’autonomia individuale: formazione linguistica, scolastica e professionale; inserimento lavorativo; inserimento sociale; tutela legale.