DSP da decenni collabora con i centri diurni del CIS di Cirie’ (CST di Cirie’, Borgaro e Mathi) per far progettazione ed inserimenti presso il laboratorio di persone disabili.
La collaborazione è stata ed è fondamentale per DSP in quanto permette di svolgere l’attività per cui la cooperativa stessa è nata: cercare di mettersi “Dalla Stessa Parte” eliminando o limando il più possibile le diversità provocate dal disagio in senso lato. I centri diurni nel tempo hanno proposto, sperimentato, verificato i vari progetti personalizzati utilizzando DSP come mezzo per sperimentare le persone in ambito lavorativo protetto, con la presenza di “lavoro vero” e degli Operatori alla Mediazione come intermediari al lavoro e alla relazione.
Da molti anni questo rapporto di fiducia reciproca, di stima per l’operato degli educatori dei centri rispetto agli O.M. della cooperativa e viceversa, ha permesso di provare svariate cose, sia in ambito di laboratorio che di settore verde (quindi vivaio piuttosto che taglio erba). La progettazione ed il confronto, sempre mirato alla persona permette di lavorare serenamente con la voglia costante di sperimentare, osservare, apprezzare ogni anche minima evoluzione delle cose.
Il voler vedere il lavoro e la relazione come lo strumento per cercare di conoscere un pochino di più la persona che ci sta davanti (per fortuna sappiamo che non si conosce mai tutto di ogni persona, anzi!!) permette di “dar vita costante e linfa” ad ogni cosa. Siccome il lavoro è LA PERSONA è fondamentale curarlo sotto ogni aspetto e quindi il lavorare con I centri Diurni (e tutti gli operatori del Consorzio e della Cooperativa Valdocco) è importante sia per DSP, ma sopratutto per ogni utente che può esser parte di questi progetti.
Un grosso grazie a tutti gli attori di questo insieme!