I progetti per lo svantaggio si occupano di:

  • bilancio di competenze;

  • orientamento;

  • rinforzo delle competenze, anche attraverso interventi formativi individuali;

  • tutoring in stage o tirocinio;

  • inserimento lavorativo

a favore di cittadini in situazione di svantaggio, secondo i criteri stabiliti dalle normative vigenti.

progetti per lo svantaggio

Informazioni utili per Il Cliente

L’accesso del beneficiario al servizio avviene prioritariamente attraverso segnalazione dei Centri per l’Impiego o dei servizi sociali/ sanitari, ed è subordinato all’iscrizione alle liste del Collocamento Disabili.
Gli obiettivi del servizio sono, per ciascun beneficiario:

  • la definizione del “profilo di funzionamento” individuale in ambito lavorativo;

  • la definizione di un “Progetto Professionale” coerente con il profilo di funzionamento individuale e le aspettative, condiviso con il Centro per l’Impiego;

  • il rinforzo delle competenze pre professionali e professionali;

  • l’allestimento delle condizioni per l’inserimento lavorativo in azienda.

L’eventuale percorso di tirocinio può avere durata massima di 12 mesi, rinnovabili per ulteriori 12 mesi.
L’intero percorso individuale è gestito in stretta collaborazione con il Centro per l’Impiego e con i servizi sociali e sanitari di riferimento.

progetti per lo svantaggio
progetti per lo svantaggio
progetti per lo svantaggio