Miele naturale e molto altro…
È in arrivo il sito di I Want To Bee Happy!
Dal 2015, DSP si occupa anche di apicoltura e ha creato la linea di miele naturale e di prodotti per la cura del corpo “I Want to Bee Happy”. L’attività è cresciuta e sta per nascere il sito!
Il sito di I Want to Bee Happy sarà coinvolgente, ricco di rubriche, con tutte le informazioni sui nostri prodotti naturali a Km 0 e sulla linea di prodotti cosmetici a base di miele. Tante proposte meravigliose dedicate a chi ama i migliori prodotti dell’alveare.
LA STORIA DEL MIELE NATURALE DI I WANT TO BEE HAPPY
Tra le molte attività di Dalla Stessa Parte Cooperativa Sociale, da qualche anno, l’apicoltura e il miele biologico rivestono un’importanza e un sapore particolare. Nel 2015 abbiamo sentito il bisogno di dare vita a un’idea vincente, capace di creare lavoro e occupazione per le persone con disabilità intellettiva e disagio psichico, non impiegabili nei lavori agricoli perché troppo faticosi. Così è nato “I Want To Bee Happy”, un progetto di apicoltura che punta a svolgere un’attività a sostegno dell’ambiente e delle persone, per la felicità di tutti i consumatori del miele naturale di qualità.
IL VALORE DELL’APICOLTURA:
UN’ATTIVITÀ CHE FA BENE AL PIANETA.
Il Progetto “I Want to Bee Happy” rispecchia alla perfezione la vision della nostra cooperativa. Siamo convinti che ogni attività umana non debba soltanto servire a produrre reddito e “riconoscimento sociale”, ma debba contribuire al mantenimento e al miglioramento dell’ambiente, “la casa comune” in cui viviamo.
In questo senso l’apicoltura, con le sue diverse fasi produttive, è l’attività perfetta: può dare lavoro a persone con caratteristiche fisiche e intellettive molto diverse, ha una buona redditività sul mercato (specialmente quando si parla di miele biologico di alta qualità), contribuisce alla diffusione e alla protezione delle api mellifere, il principale insetto impollinatore, indispensabile per l’equilibrio ecologico del pianeta.
RICERCA SCIENTIFICA E LABORATORIO DI SMIELATURA
Oltre all’attività strettamente produttiva legata al miele di qualità, lavoriamo in altri due ambiti: la ricerca scientifica (che riguarda principalmente la prevenzione e il trattamento della Varroa, il pericoloso parassita delle api) e la realizzazione del laboratorio di smielatura presso la sede DSP, per presidiare tutta la “filiera di qualità”. Un progetto (il “BeeLab”) che ha potuto svilupparsi grazie al riconoscimento e al preziosissimo contributo finanziario di Compagnia di San Paolo. Questa continua ricerca ci ha portato a raggiungere un ottimo livello qualitativo e il primo premio per i “Mieli Tipici Piemontesi – Franco Merletto” per il nostro miele di Tiglio.
Il SITO DI I WANT TO BEE HAPPY:
OLTRE AL MIELE NATURALE, C’È DI PIÙ!
Il nuovo sito – online entro l’inizio dell’estate – sarà il luogo ideale per conoscere gli straordinari prodotti I Want To Bee Happy, a cominciare dalle diverse tipologie di miele naturale: miele di rododendro, di tiglio, millefiori di montagna, di castagno, di tarassaco… Potrete scoprire la linea dei Piccoli I Want to Bee Happy, ideali per le vostre bomboniere e perfetti a tavola, in accompagnamento ai grandi formaggi delle Valli di Lanzo e del Canavese. Non solo miele! Presto saranno pronti anche nuovi prodotti come la pappa reale e il Polline! E poi… c’è tutta la linea dei prodotti cosmetici per la cura del corpo, sviluppati in collaborazione con la Dottoressa Reynaldi. E in più, troverete tanti articoli per approfondire il mondo dell’apicoltura e le indicazioni degli eventi da non perdere sul territorio. Tenetevi pronti! Entrerete in un mondo fatto di dolcezza, di gusto e di sensibilità verso l’ambiente e verso le persone.