Non serve necessariamente un buon motivo per incontrarsi, è sufficiente il piacere di ritrovare, tutte insieme, le persone con cui si condivide un sogno, un progetto.
Ma venerdì 25 settembre, per l’Apericena Bee Happy, il motivo c’era, eccome! Consegnare i primi vasetti di miele in dono ai sostenitori del progetto, e raccontare a tutti cosa stiamo facendo, gli sviluppi futuri.
La serata è stata molto piacevole, anche grazie agli interventi ed ai racconti di Francesco Brizio, Sindaco di Ciriè, dell’On. Francesca Bonomo, di Antonio Massa, Sindaco di Robassomero, di Roberto Canova, presidente del Consorzio Socio Assistenziale dei Servizi di Ciriè, che ci hanno portato il loro apprezzamento ed il loro sostegno, insieme a quello dei tanti ospiti presenti: per noi un’iniezione di entusiasmo! È bello sapere che ciò che facciamo è utile e gradito alle persone della nostra comunità! E che è riconosciuto ed apprezzato anche dagli amministratori, che rappresentano, nell’accezione migliore della politica, l’interesse della cittadinanza!
Abbiamo fatto il punto, dunque: il progetto ora è ben avviato, le nostre apine si stanno preparando al loro primo inverno, là in quel di Vauda Canavese, mentre noi mettiamo le basi per i successivi sviluppi dell’iniziativa; la realizzazione dell’apiario sperimentale-didattico, con una sperimentazione di ricerca in collaborazione con l’Università di Torino e Aspromiele; la costruzione del Laboratorio di smielatura, per trattare in proprio i prodotti dei nostri alveari; l’avvio del “marchio” Bee Happy, su cui coinvolgere gli apicoltori delle Valli di Lanzo, interessati a “farsi valere” anche fuori dal nostro territorio; e soprattutto l’aumento del numero di arnie, per fare ancora più miele…
Tante idee, lo stesso sogno. Migliorare il nostro mondo. Non è poco. Ma non è fantascienza: si può fare, come diceva il titolo di un bel film di qualche anno fa, proprio dedicato alle cooperative sociali.
Lo stesso impegno, speriamo, per tutti i presenti, cui abbiamo chiesto di starci vicini, di sostenerci con il loro entusiasmo, il loro tempo libero…ed anche le loro donazioni!
Noi, da parte nostra, Dalla Stessa Parte, (come sempre), ci metteremo ciò che da oltre trent’anni ci contraddistingue: tutta la nostra capacità, tutta la nostra determinazione, tutta la nostra consapevole incoscienza di “imprenditori sociali”. Quelli che inseguono sempre i miraggi, e proprio inseguendoli, li trasformano in sogni e poi in (piccole o grandi) magnifiche realizzazioni!